Uno sguardo più attento alle finanze pubbliche statunitensi
Il deficit degli Stati Uniti rimane vicino a livelli record (7%) e il rapporto debito/PIL ha raggiunto i massimi della seconda guerra mondiale, mentre il debito pubblico è aumentato di circa 20.000 miliardi di dollari in soli cinque anni.
Elezioni americane e implicazioni per i mercati
Le politiche economiche di Trump probabilmente accelereranno la crescita interna (e potenzialmente modereranno il calo dell’inflazione), forse a spese del resto del mondo
La Fed abbonda, la Cina usa il «bazooka» (finalmente!)
Il Federal Open Market Committee (FOMC) ha concluso una delle sue riunioni più attese con la decisione di tagliare i tassi di interesse di 50 punti base, portando il tasso sui Federal Funds a un intervallo compreso tra il 4,75% e il 5%, con un solo dissenso.
Mercati sviluppati: stagione utili 1° trimestre 2024
La stagione dei bilanci negli Stati Uniti continua a mostrare numeri migliori del previsto. Tuttavia, le reazioni del mercato sono state meno positive del solito. Le aziende europee hanno nuovamente registrato una calo degli utili, ma si prevede un’inversione di tendenza a partire dal trimestre in corso
La settimana delle Banche Centrali
Nei commenti di mercato, questa settimana è stata spesso definita “la settimana delle banche centrali” a causa delle implicazioni potenzialmente di vasta portata per i mercati delle decisioni che verranno prese e dei messaggi trasmessi dalla Federal Reserve e, in misura minore, dalla Bank of Japan
Sta succedendo davvero?
Rilevazioni dell’inflazione superiori alle attese, dati macroeconomici solidi e nuove tensioni geopolitiche hanno portato a un ulteriore aumento dei tassi di mercato. Reazione sproporzionata se si considera la reale portata delle pressioni inflazionistiche, l’abbondanza di liquidità e la Federal Reserve che segnala la possibilità di un tapering del QT.
I mercati si mettono al passo con le banche centrali
I mercati finanziari stanno iniziando ad accettare la realtà che i tassi d‘interesse potrebbero rimanere a livelli elevati per un periodo prolungato. Questo è in linea con le indicazioni, consolidate ormai da tempo, delle banche centrali
Fine della corsa?
La settimana è caratterizzata dalle riunioni della Fed e della BCE. Le dichiarazioni di queste due banche centrali potrebbero determinare la direzione dei mercati nei prossimi mesi
Sistema bancario in scompiglio
Per la prima volta dal 2008, nelle ultime due settimane sono tornati a galla i timori di una crisi bancaria
Economia più solida, tassi più alti
Nello scorso report abbiamo sottolineato che nelle loro ultime riunioni le Banche Centrali hanno aperto la strada ad un atteggiamento meno aggressivo rispetto al passato
Una questione di stile
La Cina e l’Europa hanno ampiamente sovraperformato gli Stati Uniti nelle
ultime settimane, grazie alla svolta «dovish» di alcune banche
È tutta una questione di politica
Gli eventi politici hanno continuato a guidare i mercati finanziari nelle ultime settimane.
Buone notizie: siamo in un campo minato
INFLAZIONE US Nonostante un ulteriore calo delle materie prime, l’inflazione statunitense dovrebbe rimanere al di sopra dell’8% a/a. 13.10 VENDITE RETAIL US Il consumatore americano continuerà a spendere nonostante la contrazione del potere d’acquisto dei salari? 14.10 EUROZONA ZEW La crisi energetica dell’Europa potrebbe spingere l’indice di fiducia ZEW a superare i minimi storici. 18.10 […]
C’è ancora spazio
PREZZI DELLE CASE US L’aumento dei tassi ipotecari sta facendo crollare le vendite di case. C’è quindi un rischio crescente che i prezzi degli immobili rallentino per poi diminuire. 27.09 CPI EUROZONA A causa dell’impennata dei prezzi dell’energia, l’inflazione europea potrebbe raggiungere il 10%. 30.09 CPI TOKYO Un’ulteriore accelerazione dell’inflazione in Giappone potrebbe indurre la […]
Una boccata d’ossigeno
CPI US Il calo dei prezzi delle materie prime dovrebbe consentire all’inflazione primaria di diminuire, ci si aspetta un ulteriore aumento dell’inflazione core. 13.09 DATI CINESI Dopo un recente rallentamento, si prevede una ripresa della produzione industriale e delle vendite al dettaglio. 16.09 MEETING FED Dopo le dichiarazioni di Jackson Hole, la Fed realizzerà un […]