Ogni anno dico ad Antonio, il mio consulente web, “devo riaprire il mio vecchio sito”, poi per una cosa o per un’altra ho sempre rinviato.
Questa volta, no. Ho riaperto il sito.
In realtà, ho capito perché rinviavo sempre, volevo fosse tutto perfetto alla partenza.
Questa volta, no. Mi sono detto “dai valorizza tutto il lavoro che stai facendo sulla previdenza, pubblica i video, poi strada facendo implementerai tutto il resto”.
E così ho fatto.
Infatti, come potete constatare dando un’occhiata al sito, in questa prima fase è focalizzato tutto sul lavoro dedicato in questi mesi alla Previdenza, e che continuerò a fare anche insieme al mio collega Alessandro Cascia.
Ora stiamo realizzando una serie di video in cui cerchiamo di illustrare in modo chiaro i punti chiave della previdenza obbligatoria delle varie attività professionali, suggerendo quello che va fatto, secondo noi, per una corretta pianificazione previdenziale.
Poi arricchirò di contenuti anche la parte finanziaria grazie a un Team di esperti con cui collaboro.
L’interesse per la previdenza nasce nel 2007, ne intravedo la potenzialità per il mio lavoro in seguito alla riforma dei Fondi Pensione, così mi iscrivo a un Master specializzato su questo argomento.
In seguito, insieme ad alcuni partecipanti al Master, abbiamo fondato AICP, l’Associazione Italiana per la Cultura Previdenziale.
Quindi dopo un’opportunità iniziale, l’interesse si sta trasformando in una sorta di mission lavorativa; l’obiettivo è di non lavorare solo per proteggere il risparmio di chi già ce l’ha, ma aiutare le persone a crearsi un piccolo grande patrimonio previdenziale.
I miei studi sono economici, anche se in realtà da giovane avrei voluto fare l’ingegnere edile.
Ora che ho capito che sono in grado di costruire ponti virtuali per dirigersi verso un migliore futuro economico, guardando indietro, sono molto contento della scelta professionale che ho fatto.
Il lavoro del Consulente Finanziario non è un lavoro facile, il rapporto con il denaro è complesso per ognuno di noi, tanto che non dà molto si parla di finanza comportamentale, una branca dell’economia che studia il comportamento delle persone nelle scelte finanziarie, spesso irrazionale.
Oltretutto, decidendo di lavorare per Azimut nel 1991, all’epoca una società d’investimento poco conosciuta, forse ho scelto anche la strada più tortuosa per svolgere questa attività professionale.
Tuttavia, è stata quella che mi ha reso libero di fare, sempre, per i miei clienti le scelte che volevo e di maturare molto come professionista della finanza.
È stata una bella sfida ed una scelta giusta.
E a proposito di sfide, aprire contemporaneamente questo sito, una pagina Facebook e un canale Yuo Tube è un ulteriore stimolo teso a cercare di migliorarmi sempre e a cercare di migliorare il futuro economico delle persone per cui lavoro, i miei clienti.
Vi aspetto con i vostri commenti, suggerimenti e riflessioni.
A presto, un abbraccio.